Stazione di Gallipoli 11 Aug 2021 alle 15:15
IL TRENO DELLA CIVILTA’ CONTADINA DEL SALENTO
Viaggio in treno da Gallipoli a Tuglie per scoprire i luoghi, le tradizioni, le culture e le storie dell’antica Civiltà Contadina del Salento
Nell’ambito del progetto “Trappitu Express” vincitore del programma regionale “Luoghi Comuni”, l’associazione Rotaie di Puglia che si è aggiudicata la gestione di un frantoio ipogeo a Tuglie dove all’interno sta creando un Museo dell’Ulivo, propone per l’estate 2021 una serie di viaggi in treno volti a far scoprire quelli che sono i luoghi testimoni dell’antica Civiltà Contadina del Salento, la storia dei maestosi ulivi, come questi venivano coltivati, come veniva prodotto l’olio e come si svolgeva la vita quotidiana degli stessi contadini. La proposta viene fatta assieme alla prestigiosa agenzia “Welcome Lecce”, primo boutique travel and tour d’Italia.
Alle 16.40 arriveremo a Tuglie, direttamente nei giardini del Palazzo Ducale dove è collocata l'unica fermata ferroviaria italiana ad esclusivo servizio di un museo, quello della Civiltà Contadina. Inizieremo un tour immersivo nella civiltà contadina visitando dapprima l'omonimo museo messo in piedi dal sig. Bernardi nel lontano 1982 e successivamente andremo a vedere quelle che sono state il primo insediamento abitativo di Tuglie in epoca medievale: le Grotte Passaturi.
Seguirà quindi la visita a Palazzo Mosco, residenza nobiliare del 1822, e il Frantoio Ipogeo di Via Trieste (realizzato nel 1700) che nelle prossime settimane ospiterà il Museo dell'Ulivo. Una passeggiata nel centro storico tra vicoli, case a corte ed edicole votive ci condurrà al Museo della Radio, straordinaria raccolta unica nel sud Italia, e all'annesso Frantoio Ipogeo ex Marulli. Si giungerà infine in Piazza Garibaldi (una tra le più belle di tutto il Salento) dove sarà prevista una degustazione di frise di grano e di vino rosato rigorosamente di produzione locale (aziende di Tuglie).
Alle 20.07 si salirà in treno nuovamente dalla fermata del Museo della Civiltà Contadina per far rientro a Gallipoli dove si arriverà alle 21.00. Non mancheranno sorprese!
L’esperienza prevedrà un contributo di € 20.00 a persona (€ 15.00 per i bambini tra 5 e 12 anni) comprensivo di:
- Visita al Museo della Civiltà Contadina e all'insediamento rupestre delle Grotte Passaturi
- Visita al Frantoio Ipogeo di Via Trieste con Museo dell’Ulivo
- Visita al Museo della Radio con annesso Frantoio Ipogeo Ex Marulli
Visita al Palazzo Mosco
- Animazione
- Guide abilitate
- Degustazione della Frisa Tugliese
- Un bicchiere di Vino Rosato di Tuglie
- Sconto in convenzione per visita al Museo Ferroviario della Puglia di Lecce in qualsiasi momento dell’estate 2021
Di seguito orari e modalità di prenotazione
ORARI ANDATA
Gallipoli 15.43
Alezio 15.51
Sannicola 15.56
Nardò Centrale 16.16
Galatone 16.20
Seclì-Neviano-Aradeo 16.29
Tuglie Museo della Civiltà Contadina 16.39
ORARI RITORNO
Tuglie Museo della Civiltà Contadina 20.07
Seclì-Neviano-Aradeo 20.15
Galatone 20.24
Nardò Centrale 20.30
Sannicola 20.48
Alezio 20.53
Gallipoli 21.06
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo richiesto è di € 20.00 (€ 15.00 per i bambini di età compresa tra 5 e 12 anni)
PRENOTAZIONI
Le prenotazioni con relativo acquisto si fanno online sul portale www.railbook.it scegliendo l’esperienza “Il Treno della Civiltà Contadina del Salento” in base alla data che più preferite tra quelle presenti in elenco oppure telefonando al 3471225188
INFORMAZIONI
Per informazioni potete contattare l’Associazione “Rotaie di Puglia” oppure l’agenzia “Welcome Lecce” ai seguenti recapiti.
Rotaie di Puglia
Mail rotaiedipuglia@gmail.com
Tel 347-1225188
Welcome Lecce
Mail info@welcomelecce.net
Tel 380-7784553
NOTE IMPORTATI
- Dal 6 Agosto 2021 per accedere all'interno dei musei è richiesto il possesso del Green Pass. Il viaggio in treno è libero ma la nostra esperienza prevede l'ingresso in ben quattro siti museali. Non sono previste riduzioni per chi non possiede il Green Pass nè rimborsi.
- Variazioni e rimborsi possono essere fatti solo fino al venerdi precedente il giorno di viaggio prescelto
- Consigliamo di indossare abiti comodi per la stagione e per la tipologia di esperienza e soprattutto scarpe da ginnastica o da trekking
- La disposizione dei posti a bordo treno e il riempimento dello stesso sarà disciplinato da Ferrovie Sud Est in base alle normative anti covid in vigore in quel momento
L’iniziativa è realizzata da Rotaie di Puglia assieme all’agenzia “Welcome Lecce” primo boutique travel and tour d’Italia e fa parte del progetto “Trappitu Express” che è vincitore del programma regionale Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
Partner
Comune di Tuglie, AISAF Onlus, Tuglie Cultura, Amici del Museo del Museo della Civiltà Contadina, Pro Loco Tuglie, Welcome Lecce
Tariffa intera
Tariffa ridotta bambini