Stazione di Sulmona 26 Jan 2025 alle 09:00
CHECK IN: Presentarsi in stazione a Sulmona 15 minuti prima della partenza del treno, presso il binario 1.
Il check in si svolge davanti l'ingresso della propria carrozza numerata (dalla n. 1 alla n. 6), esibendo da telefono il titolo di viaggio elettronico al nostro personale e comunicando il cognome di prenotazione. Non va effettuata alcuna stampa.
In caso di passeggini al seguito, prima del check in vanno lasciati presso la coda treno dove è posizionato il carro bagagliaio. Pochi minuti prima della partenza il nostro personale si occuperà del carico passeggini sull'apposito bagagliaio.
9.00 Partenza da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna, verso la Maiella, superando Pettorano sul Gizio e Cansano.
A bordo le nostre guide per conoscere il territorio attraversato e conoscere la storia della tratta ferroviaria.
10.00 - Arrivo alla stazione di Campo di Giove.
Sosta nel paese ai piedi della Maiella, a quota 1100 mt. slm, per una giornata tipicamente invernale sulla neve.
Sul posto animazione musicale, ristoro e tempo libero per svago sulla neve e per visitare il centro storico, caratterizzato da vicoli, archi e supporti, fino al belvedere posto in posizione panoramica su tutta la vale, con una spettacolare visuale sul Morrone e la Maiella dal colle in cui è posta la panchina gigante.
CONSIGLI PER IL TEMPO LIBERO: Campo di Giove è circondata da sentieri, strade interpoderali e piccoli rilievi ideali per passeggiate sulla neve e svago con bob e slittini su delle vere e proprie piste naturali. Alcuni luoghi molto apprezzati da grandi e piccoli: il Campetto degli Alpini, a 5 minuti dalla stazione, il laghetto Ticino, raggiungibile in circa 20 minuti a piedi dal paese.
Abbigliamento e attrezzature consigliate: tuta da neve, scarponi, guanti impermeabili, bob e slittini al seguito.
ATTIVITÀ SU PRENOTAZIONE (acquistabili con l'apposita tariffa integrata al biglietto treno)
Su prenotazione e fino a esaurimento posti: tour guidato del centro storico, di origine medievale, caratterizzato da un reticolo di piccoli vicoli, archi e supporti, tipici dei borghi fortificati di montagna, con impianto urbanistico ancora prevalentemente costituito dall'utilizzo della pietra della Maiella. Durata del tour: circa 1h 30'. Costo: € 10,00 a persona.
Su prenotazione e fino a esaurimento posti, possibilità di raggiungere gli impianti sci e la seggiovia, con servizio bus dedicato in partenza dalla fermata presso la chiesa di S.Eustachio, per una emozionante escursione in quota fino al rifugio Guado di Coccia a quasi 1700 metri slm, con biglietti per ski lift acquistabili direttamente sul posto. In quota, presso il rifugio, possibilità di bar e ristoro veloce. Costo: € 25,00 a persona.
Per quanti vogliano effettuare una escursione guidata sulla neve sugli storici sentieri ufficiali del Parco Nazionale della Maiella, ciaspolata lungo il panoramico Sentiero dell'Orso, con spettacolare vista sulla catena della Maiella, percorrendo in pieno la vallata di Campo di Giove. Su prenotazione fino a esaurimento posti. Costo: € 20,00 a persona.
In paese possibilità di pranzo e ristoro presso locali e ristoranti, con prenotazione in autonomia.
Rientro in stazione alle ore 14.50.
15.00 Partenza del treno storico.
15.45 Rientro finale a Sulmona.
BAMBINO 0-4 ANNI
ADULTO CAMPO DI GIOVE A/R
BAMBINO 4-12 ANNI CAMPO DI GIOVE A/R
ADULTO + BUS + SEGGIOVIA IMPIANTI SCI CAMPO DI GIOVE
ADULTO + CIASPOLATA SULLA NEVE
ADULTO + VISITA GUIDATA CENTRO STORICO