Stazione di Reggio Calabria Centrale 18 Feb 2023 alle 11:00
Sabato 18 febbraio vi aspettiamo alla quarta edizione de il TRENO DELLA MAGNA GRAECIA dedicato al Bergamotto e alla scoperta dei luoghi in cui visse Cesare Pavese durante il suo esilio.
Grazie alla collaborazione della
Pro-Loco di Brancaleone, i viaggiatori potranno trascorrere una
indimenticabile giornata alla scoperta di quello che fu il luogo di esilio di
Cesare Pavese, visitando i cosiddetti “luoghi pavesiani”, partendo proprio
dalla stazione ferroviaria di Brancaleone, passando per la Dimora di confino
dello scrittore, la chiesa di San Pietro, la Scala Pavesiana, l'Hotel Roma e tanti altri interessanti luoghi da conoscere e scoprire durante il tour per le vie di Brancaleone Marina. Da alcuni anni, Brancaleone sta rinascendo come luogo di alta
valenza archeologica, culturale e sociale, grazie al processo di cura e valorizzazione
portato avanti quotidianamente dalla Pro-Loco di Brancaleone e dalla passione
del Presidente della stessa, Carmine Verduci, che accompagnerà i viaggiatori de
“Il Treno della Magna Graecia” nelle visite di tutti i luoghi citati.
Ma non mancherà, ovviamente, anche una gustosa parentesi dedicata alle bontà
gastronomiche del territorio, con una grande novità rispetto alle edizioni precedenti, grazie alla visita all'interno dell'azienda agricola Patea, leader nella
produzione e trasformazione del bergamotto (e non solo): i partecipanti de IL TRENO DELLA MAGNA GRAECIA avranno l'opportunità di visitare lo stabilimento aziendale, durante le attività di lavorazione e trasformazione del bergamotto, la cui raccolta viene avviata proprio nel mese di novembre. Ma non solo bergamotto: l'azienda agricola Patea illustrerà, e sarà anche possibile degustare presso il loro punto vendita, tutte le altre particolarissime bevande prodotte con frutta a km zero. La parentesi gastronomica proseguirà con una seconda visita prezzo un'azienda storica di Brancaleone, ovvero il Laboratorio Artigianale "Amandula" della famiglia Caracciolo, specializzata nella trasformazione della mandorla. A bordo treno verranno inoltre offerte le buonissime caramelle al bergamotto prodotte dall'azienda agricola Patea.
I treni Regionali individuati sulla tratta Reggio Calabria – Brancaleone e
ritorno, con le relative fermate intermedie, sono i seguenti:
Andata: Regionale 5530
Reggio Calabria Centrale: 11:08
Melito di Porto Salvo: 11:34
Bova Marina: 11:43
Brancaleone: 11:54
Ritorno:
Regionale 5547
Brancaleone: 19:15
Bova Marina: 19:27
Melito di Porto S. 19:39
Reggio di Calabria C.le 20:03
DESCRIZIONE DELLE TARIFFE
ADULTI (dai 13 anni) Viaggio A/R comprensivo di Treno + Navetta + Visite guidate + degustazioni del bergamotto € 26,00
RAGAZZI (0-12 anni) Viaggio A/R comprensivo di Treno + Navetta + Visite guidate + degustazioni del bergamotto € 17,00
NOTE
SERVIZI EXTRA
MENU' TIPICO € 25,00 presso il Ristorante "La Grotta"
(POSTI LIMITATI prenotabili fino ad esaurimento)
Menu bimbi a 15 € (pennette al sugo semplice - cotoletta e bibita).
N.B: all'atto della prenotazione ed unitamente al contributo di partecipazione per il viaggio in treno, viene richiesto un acconto pari ad € 5. In caso di rinunce l'acconto è soggetto ai medesimi termini e condizioni del titolo di viaggio.
Ragazzi(0-12) A/R
ADULTI(da 13) A/R (ADU)