Lamezia Terme Centrale 21 Apr 2024 alle 07:15
Domenica 21 Aprile siamo lieti di invitarvi alla prima iniziativa del "TRENO TREKKING" per la stagione 2024, del nuovo programma primaverile di VIAGGIA IN TRENO E SCOPRI LA CALABRIA, in collaborazione con l'Assessorato al Turismo della Città di Palmi, l'esperienza all'insegna della Mobilità Dolce e sostenibile che coniuga il trasporto turistico in treno e l'escursione naturalistica.
L' iniziativa del TRENO TREKKING è dedicata alla scoperta delle bellezze naturalistiche della COSTA VIOLA e nello specifico di Palmi.
Con partenza dalla stazione di Palmi e guidati dagli accompagnatori dell'Associazione "Fogghi di Luna - Identità e paesaggio", effettueremo una escursione DI TREKKING per come di seguito descritta.
ATTENZIONE: LEGGERE BENE LE CONDIZIONI RELATIVE AL PERCORSO E ALL'ATTREZZATURA NECESSARIA PER PARTECIPARE SOTTO RIPORTATE
ORARIO PARTENZE E STAZIONI PER LA SALITA VIAGGIATORI
Treno n. 5496
Fermata: Lamezia Terme Centrale
Partenza: 7:32
TRENO PER IL RITORNO N. 5674
Fermata: Palmi
Arrivo: 18:39
Partenza: 18:40
Fermata: Gioia Tauro
Arrivo: 18:46
Partenza: 18:47
Fermata: Rosarno
Arrivo: 18:54
Partenza: 18:55
Fermata: Mileto
Arrivo: 19:02
Partenza: 19:03
Fermata: Vibo Valentia-Pizzo
Arrivo: 19:13
Partenza: 19:14
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
MATTINA
Appuntamento alla stazione ferroviaria di Palmi,
inizio del trekking che si snoderà lungo il sentiero "Leonida". Il percorso prevede la visita delle dimore storiche sparse nella campagna ed in particolare "Casa Oliva" con affaccio panoramico sulla spiaggia della PIETROSA. Visita di "Villa Pietrosa", residenza dello scrittore Leonida Repaci con la famosa Guardiola, piccolo
terrazzo di forma circolare che si affaccia sul mare . Successivamente esploreremo le Grotte di Trachina, dove movimenti
geologici nell’ arco di milioni di anni formarono queste meravigliose grotte naturali, luogo di
riparo per molti popoli del mediterraneo dove ricerche archeologiche hanno portato alla luce un
insediamento preistorico.
Poco distante dalle grotte c’è la famosa veduta sullo scoglio dell'Ulivo, prossimo geosito di interesse mondiale. Proseguendo lungo il percorso, breve sosta per il ristoro presso struttura ricettiva "Capo Sperone". Successivamente si giunge al parco archeologico dei Taureani, al cui interno si trova il complesso monumentale di San Fantino, con la Cripta Paleocristina del primo santo cristiano della nostra regione. All'interno del parco sono apprezzabili le stratificazioni relative alle diverse dominazioni a partire dall'epoca dei Bretti per poi apprezzare la presenza dell'epoca Romana e quindi Bizantina.
All'interno del parco è presente l'area pic-nic dove è possibile consumare il pranzo a sacco per chi non aderisce ai servizi ristorativi (vedi servizi Esxtra)
POMERIGGIO
Lungo l'antica via del Vescovado si raggiunge la spiaggia di Pietrenere e dell'omonimo antico borgo marinaro. La visita comprende la fontana seicentesca, il vecchio forte detto "di Murat", scoglio dell'isola presso il "Lido Tahiti" e conclusione presso lo scoglio dell'Ulivo.
Tempo libero per le foto e il ristoro presso le attività presenti in loco.
Trasferimento un bus alla volta della stazione per il rientro.
SCHEDA TECNICA ESCURSIONE
- km da percorrere: 7
- dislivello in Salita 2%
- percorso di tipo T
- ideale anche per bambini dai 10 anni in su
non adatto a persone diversamente abili,
punti d’ acqua presenti lungo il percorso
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
- Scarponcini da trekking o da camminata .
- Almeno 2 litri di acqua a persona
- Pranzo a sacco nel caso in cui non si aderisce al pranzo organizzato al parco dei Taureani.
- Torcia per la visita alle grotte Pignarelle
- Cappello,occhiali da sole, indumenti da ricambio.
Vestiario a cipolla in modo da togliere o
mettere in base al clima ed al periodo.
DESCRIZIONE DELLE TARIFFE
FASCIA 1 - ai viaggiatori che salgono nelle stazioni sopra elencate della prima fascia di prezzo vengono applicate le seguenti quote di iscrizione:
ADULTI (dai 13 anni) Viaggio A/R comprensivo di Treno + BUS + Guida Specializzata + Ingresso Parco Taureani con visita guidata € 39,00
RAGAZZI (0-12 anni) Viaggio A/R comprensivo di Treno + BUS + Guida Specializzata + Ingresso Parco Taureani con visita guidata € 11,00
FASCIA 2 - ai viaggiatori che salgono nelle stazioni sopra elencate della seconda fascia di prezzo vengono applicate le seguenti quote di iscrizione:
ADULTI (dai 13 anni)Viaggio A/R comprensivo di Treno + BUS + Guida Specializzata + Ingresso Parco Taureani con visita guidata € 33,00
RAGAZZI (0-12 anni) Viaggio A/R comprensivo di Treno + BUS + Guida Specializzata + Ingresso Parco Taureani con visita guidata € 8,00
FASCIA 3 - ai viaggiatori che salgono nelle stazioni sopra elencate della seconda fascia di prezzo vengono applicate le seguenti quote di iscrizione:
ADULTI (dai 13 anni)Viaggio A/R comprensivo di Treno + BUS + Guida Specializzata + Ingresso Parco Taureani con visita guidata € 26,00
RAGAZZI (0-12 anni) Viaggio A/R comprensivo di Treno + BUS + Guida Specializzata + Ingresso Parco Taureani con visita guidata € 5,00
FERROVIERI (che non pagano il titolo di viaggio) € 22,00
La quota comprende:
- Viaggio in treno A/R
- Escursione guidata con guida escursionistica abilitata per il percorso di trekking
- Ingresso e visita guidata Parco Archeologico dei Taureani
- Accompagnatori sul treno
- Trasferimento in BUS (Servizio intermodale PPM Multiservizi)
SERVIZI EXTRA
Menu Panino al Parco Archeologico dei Taureani
• Panino Farcito
• Acqua / Bibita
• Frutta
Contributo di partecipazione 6 Euro
-----------------------
CONDIZIONI GENERALI
FASCIA 1 ADU(da 13) A/R
FASCIA 1 Ragazzi (0-12) A/R
FASCIA 2 ADU(da 13) A/R
FASCIA 2 Ragazzi (0-12) A/R
Ferrovieri(esenzione biglietto treno)
FASCIA 3 ADU(da 13) A/R
FASCIA 3 RAG(0-12) A/R
menu' panino al parco archeologico