23
posti disponibili
Stazione di Reggio Calabria Centrale 01 Oct 2023 alle 07:20
Domenica 01 ottobre (data sostitutiva al 24 settembre) siamo lieti di invitarvi alla prima iniziativa del "TRENO TREKKING", del nuovo programma autunnale di VIAGGIA IN TRENO E SCOPRI LA CALABRIA, l'esperienza all'insegna della Mobilità Dolce e sostenibile che coniuga il trasporto turistico in treno e l'escursione naturalistica.
L' iniziativa del TRENO TREKKING è dedicata alla scoperta delle bellezze naturalistiche della COSTA VIOLA e nello specifico di Palmi.
Con partenza dalla stazione di Palmi e accompagnati dalle guide naturalistiche esperte di CG CALABRIA GUIDE effettueremo una escursione DI TREKKING che comprende:
- Casa Oliva e la dimora di Repaci. Due
dimore storiche simbolo della ruralità calabrese cariche di fascino e storia.
- Grotte
di Trachina ed il Porto di Oreste. Le
grotte, riparo naturale dei viandanti e la spettacolare vista sulla Tonnara
- Rovaglioso e le Grotte Pignarelle. La
caletta di Rovaglioso,
il suo mare, e le grotte dove la natura ha incontrato l’ingegno dell’uomo
ATTENZIONE: LEGGERE BENE LE CONDIZIONI RELATIVE AL PERCORSO E ALL'ATTREZZATURA NECESSARIA PER PARTECIPARE SOTTO RIPORTATE
ORARIO PARTENZE E STAZIONI PER LA SALITA VIAGGIATORI
TRENO N. 5474
Fermata: Reggio Di Calabria Centrale
Partenza: 7:35
Fermata: Reggio Di Calabria Lido
Arrivo: 7:39
Partenza: 7:40
Fermata: Reggio Di Calabria S. Caterina
Arrivo: 7:43
Partenza: 7:44
Fermata: Reggio Di Calabria Pentimele
Arrivo: 7:47
Partenza: 7:48
Fermata: Reggio Di Calabria Archi
Arrivo: 7:50
Partenza: 7:51
Fermata: Reggio Di Calabria Gallico
Arrivo: 7:53
Partenza: 7:54
Fermata: Reggio Di Calabria Catona
Arrivo: 7:57
Partenza: 7:58
Fermata: Villa S. Giovanni
Arrivo: 8:03
Partenza: 8:05
Fermata: Scilla
Arrivo: 8:12
Partenza: 8:13
Fermata: Bagnara
Arrivo: 8:19
Partenza: 8:20
TRENO PER IL RITORNO N. 5483
Fermata: Palmi
Partenza: 17:30
Fermata: Bagnara
Arrivo: 17:38
Partenza: 17:39
Fermata: Scilla
Arrivo: 17:46
Partenza: 17:47
Fermata: Villa S. Giovanni
Arrivo: 17:56
Partenza: 17:58
Fermata: Reggio Di Calabria Catona
Arrivo: 18:01
Partenza: 18:02
Fermata: Reggio Di Calabria Gallico
Arrivo: 18:05
Partenza: 18:06
Fermata: Reggio Di Calabria Archi
Arrivo: 18:08
Partenza: 18:09
Fermata: Reggio Di Calabria Pentimele
Arrivo: 18:11
Partenza: 18:12
Fermata: Reggio Di Calabria S. Caterina
Arrivo: 18:15
Partenza: 18:16
Fermata: Reggio Di Calabria Lido
Arrivo: 18:19
Partenza: 18:20
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
MATTINA
Appuntamento alla stazione ferroviaria di Palmi,
inizio percorso
visita di casa oliva con possibilità di arrivare nella spiaggia privata della tenuta.
A 300 metri di casa oliva visiteremo la villa di Leonida Repaci con la famosa guardiola piccolo
terrazzo di forma circolare che si affaccia sul mare .
Vicinissimi alla villa di Leonida Repaci visiteremo le Grotte di Trachina dove movimenti
geologici nell’ arco di milioni di anni formarono queste meravigliose grotte naturali , luogo di
riparo per molti popoli del mediterraneo dove ricerche archeologiche hanno portato alla luce un
insediamento preistorico.
Poco distante dalle grotte c’è la famosa veduta trachina con incantevole vista sulla tonnara di
Palmi .
Dalla veduta di Trachina si farà un dietro front
per arrivare nuovamente alla stazione dove si
riprenderà un nuovo percorso che ci porta
nella caletta di rovaglioso una delle 10 calette
più belli d'Italia, tranquilla e silenziosa, acqua
limpida, qui ci sarà la possibilità anche di fare
un bagno se il tempo ed il mare ce lo
permette, nell’antichità era il porto di Oreste, si
dice sia attraccato quando fuggi da Micene ed
adesso grazie al lavoro di numerosi volontari, e
stata riportata al suo antico splendore.
Qui ci fermeremo nell’ area pic nic sotto uliveti
secolari per consumare il nostro pranzo a
sacco .
POMERIGGIO
Visita delle grotte Pignarelle
Salendo da Rovaglioso arriveremo tramite una
stradina di campagna nella zona urbana della
città da li scenderemo verso le grotte
pignarelle..
Un complesso di grotte ancora solo scoperto in
parte lungo per km. le Grotte pignarelle
furano scavate dall’ uomo tra il VI el il VIII
secolo dopo cristo . Le grotte sono di origine
arenaria quindi facili da scavare e modellare
durante i secoli , nonostante l’ arduo lavoro
fatto dall’ uomo.
Dalle grotte Pignarelle ci incammineremo lungo
la strada del ritorno che ci porterà al punto di
partenza ovvero nella stazione ferroviaria .
SCHEDA TECNICA ESCURSIONE
- km da percorrere: 7
- dislivello in discesa da 50 a 90 m
- dislivello in Salita 130 metri
- percorso di tipo T-E
- deale anche per bambini dai 10 anni in su
non adatto a persone diversamente abili,
punti d’ acqua non presenti durante il percorso
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
- Scarponcini da trekking o da camminata .
- Almeno 2 litri di acqua a persona
- Pranzo a sacco a carico dei partecipanti
- Torcia per la visita alle grotte Pignarelle
- Cappello,occhiali da sole, indumenti da ricambio , costume da mare per chi desidera farsi il bagno.
Vestiario a cipolla in modo da togliere o
mettere in base al clima ed al periodo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 16,00 a persona
La quota comprende:
- Viaggio in treno A/R
- Escursione guidata con guida escursionistica abilitata intera giornata
- Accompagnatori sul treno
La prenotazione è obbligatoria
FASCIA 1